Se ti stai chiedendo quale tipo di auto acquistare conosci già quanto sia ampia la scelta di marchi e modelli da prendere in considerazione. Ogni nuovo lancio viene seguito con attenzione dalla stampa di settore, e con ogni aggiornamento, le prestazioni delle auto elettriche migliorano. Ma in mezzo a tutte queste novità, come si fa a scegliere l’auto elettrica più adatta alle proprie esigenze?

Ecco i 5 fattori fondamentali da valutare prima dell’acquisto.

1. Autonomia dell’auto: il primo criterio da considerare

L’autonomia è uno degli elementi più importanti quando si sceglie un’auto elettrica. Ma l’autonomia non va vista in senso assoluto: va sempre messa in relazione all’uso quotidiano che farai del veicolo.
Un paio di domande utili da porti possono essere: quanti chilometri percorri in media ogni giorno? Oppure: con quale frequenza potrai ricaricare l’auto?

L’autonomia viene espressa in chilometri secondo il ciclo WLTP, che distingue tra uso urbano, extraurbano o misto. È una stima abbastanza realistica, ma può variare in base a:

  • Stile di guida
  • Condizioni climatiche
  • Uso di climatizzatore o riscaldamento

Se percorri meno di 100 km al giorno e puoi ricaricare ogni sera a casa tramite una wallbox, un’auto con 200 km di autonomia può essere più che sufficiente.

>> Scopri di più: 5 punti chiave per l’installazione di una wallbox di ricarica auto a casa

2. Potenza di ricarica: AC e DC, cosa significano?

La potenza massima di ricarica di un’auto elettrica indica la velocità con cui l’auto può essere ricaricata: più è alta, meno tempo servirà per “fare il pieno”. Questa informazione è importante per capire se la ricarica può avvenire a tutte le potenze disponibili, sia AC (corrente alternata) che DC (corrente continua).

Sono due i valori da considerare:

  • Corrente alternata (AC): è la modalità di ricarica tipica delle wallbox domestiche. Le potenze comuni sono 3,7 kW, 7,4 kW, 11 kW e 22 kW.
    Esempio: con una wallbox da 7 kW, puoi ottenere circa 40 km di autonomia per ogni ora di ricarica. Con una da 22 kW, si raggiungono anche i 110 km/h.
  • Corrente continua (DC): è la ricarica rapida, usata soprattutto in autostrada per i lunghi viaggi. Le potenze vanno da 50 kW fino a 150-200 kW per i modelli più avanzati.

Un’auto con bassa autonomia ma ricarica rapida potrebbe essere più pratica di una con alta autonomia ma tempi lunghi di ricarica.

>> Leggi anche: Il Glossario della mobilità elettrica

3. Prezzo

Negli ultimi tempi, i prezzi delle auto elettriche stanno diminuendo sempre di più e i modelli economici nel 2025 si aggirano attorno ai 25 mila euro.

Come abbiamo visto in questo altro articolo, è comunque importante considerare nel costo anche il TCO (Total Cost of Ownership), ovvero tutte le spese che si possono accumulare nel tempo, oltre al prezzo di acquisto: ricarica, manutenzione, assicurazione e molto altro.

Per ottenere un veicolo elettrico nel modo più conveniente possibile, puoi scegliere tra diverse opzioni di finanziamento disponibili, come le offerte di leasing, oppure approfittare degli incentivi statali che vengono man mano resi disponibili dallo Stato.

4. Spazio e comfort: occhio all’abitabilità dell’auto

L’abitabilità delle auto elettriche oggi è molto simile a quella dei modelli termici, per cui si può seguire la preferenza personale come nel caso di un’auto a combustione. Tuttavia, ci sono alcune differenze da verificare:

  • Il pavimento posteriore può essere leggermente rialzato per far spazio alle batterie, rendendo la seduta meno confortevole per i passeggeri più alti.
  • Alcuni modelli offrono un vano bagagli aggiuntivo sotto il cofano anteriore, molto utile per piccoli oggetti o i cavi di ricarica.

Fai una prova e valuta bene il comfort prima di decidere.

5. Tecnologia e funzionalità smart

Le auto elettriche sono spesso ricche di tecnologie avanzate, anche nei modelli non premium. Alcune delle funzionalità più diffuse includono:

  • Pilota automatico
  • Telecamere a 360°
  • Schermi per streaming e videogiochi da usare durante le pause di ricarica

Quanto questi extra siano importanti dipende da te: c’è chi li considera gadget inutili, e chi non ne può più fare a meno.

In conclusione

La scelta di un’auto elettrica richiede determinate accortezze diverse rispetto alla scelta di un’auto a motore termico. L’autonomia non è però l’unica cosa da considerare e il prezzo va calcolato anche pensando ai costi di utilizzo, inferiori rispetto alle auto tradizionali. Consigliamo di controllare bene i parametri di potenza massima di ricarica dell’auto sia in AC che in DC, senza tralasciare però altri aspetti che potrebbero essere importanti per te: lo spazio disponibile, il comfort e le funzionalità tecnologiche.

Ora che conosci i principali fattori da considerare, sei pronto a fare una scelta più consapevole.
Vuoi sapere come gestire la ricarica della tua nuova auto elettrica? Contattaci per ricevere un preventivo gratuito.