Auto elettriche: comfort di guida e meno stress al volante
Negli ultimi anni, in particolare tra il 2024 e il 2025, abbiamo assistito a una crescita significativa nell’immatricolazione dei veicoli elettrici, anche grazie ai cicli di incentivi. L’interesse verso questa nuova tecnologia è in costante aumento e le motivazioni sono molteplici. In questo articolo, ci focalizzeremo su un aspetto cruciale spesso sottovalutato: il ruolo dello stile di guida e quanto guidare un veicolo a zero emissioni possa essere significativamente più confortevole.
Perché le auto elettriche offrono un miglior comfort di guida?
Se il passaggio al veicolo elettrico è comunemente motivato dai suoi aspetti ecologici ed economici, il comfort di guida auto elettriche è un reale e tangibile vantaggio per tutti gli utenti. I benefici includono la dimostrata diminuzione dello stress al volante e, potenzialmente, dei tassi di incidenti, aspetti già oggetto di diversi studi internazionali.
Perché sempre più utenti stanno scegliendo l’auto elettrica? E che ruolo strategico ha il comfort di guida in questa scelta?
Provare un’auto elettrica: le impressioni
La soddisfazione degli utenti auto elettriche è in crescita, come confermato da studi recenti. Secondo l’analisi Uscale del 2025, la soddisfazione è in aumento per coloro che hanno acquistato un’auto elettrica. Inoltre, lo studio EY evidenzia come il 65% degli italiani intervistati esprima la volontà di acquistare un veicolo elettrificato.
I vantaggi auto elettriche che conquistano gli utilizzatori sono chiari: il silenzio quasi totale in marcia, l’impressione di scivolare sull’asfalto senza resistenza o sforzo e l’estrema facilità di guida.
L’assenza di rumore è l’aspetto più apprezzato, seguito a ruota dal piacere di guidare. Il veicolo elettrico permette agli automobilisti di riscoprire il vero piacere della guida. In effetti, chi non apprezza un’auto senza vibrazioni, assolutamente silenziosa, senza strattoni e con un’accelerazione in partenza più potente rispetto alla maggior parte dei veicoli termici? Tutti questi elementi contribuiscono a un superiore comfort di utilizzo.
Auto elettriche: un fattore di riduzione dello stress al volante
Il comfort di guida unico offerto dai veicoli elettrici ha un impatto diretto sulla riduzione dello stress al volante.
Questo è quanto ha potuto dimostrare lo studio del Dr. Duncan Williams dell’Università di York, condotto su tassisti londinesi. La ricerca ha confermato la riduzione dello stress percepita dagli autisti attraverso molteplici fattori, in particolare l’assenza di rumore. Ulteriori indicatori misurati, come il ritmo cardiaco dei conducenti, hanno mostrato una riduzione significativa al volante di veicoli elettrici.
Considerando il tempo trascorso dai conducenti professionali al volante, questa diminuzione dello stress osservata ha un impatto diretto sull’miglioramento della qualità di vita. Questa tendenza è confermata anche da altri studi, come quello di Stellantis, che ha riportato come tre quarti degli automobilisti trovino l’auto elettrica meno stressante da guidare rispetto alle auto a combustione.
>> Leggi anche: Come ricaricare un’auto elettrica? Strumenti e abitudini
Veicoli elettrici sono più affidabili?
Per valutare un aspetto cruciale come l’affidabilità, possiamo citare l’indagine condotta da ADAC (Allgemeiner Deutscher Automobil-Club, la più grande associazione di automobilisti in Europa). Lo studio del 2024, basato su oltre 3 milioni di interventi per guasti in strada, ha riassunto che le auto elettriche si guastano meno spesso di quelle a combustione interna, suggerendo un potenziale vantaggio in termini di sicurezza e tranquillità.
Per molti, provare il veicolo elettrico significa di fatto non tornare indietro. Gli “elettromobilisti” lo testimoniano: non desiderano tornare a un veicolo termico.
>> Leggi anche: Quali sono i rischi delle auto elettriche?