Auto elettrica in estate: come viaggiare senza stress
Il tuo prossimo viaggio estivo in auto elettrica può essere sereno e senza stress! Nonostante alcune preoccupazioni legate al caldo e ai lunghi tragitti, con la giusta preparazione e qualche accorgimento, la tua esperienza sarà confortevole ed efficiente.
Ecco una guida completa, basata anche sui consigli di esperti del settore come ACI, per affrontare al meglio l’estate con la tua auto elettrica.
La pianificazione è la chiave: usa la mappa delle ricariche
Prima di partire, la parola d’ordine è “pianificazione”. A differenza delle auto a combustione, dove i distributori sono capillari, con le auto elettriche è fondamentale sapere dove e come ricaricare.
- Usa le app dedicate: Strumenti come Google Maps, Nextcharge e le app dei singoli operatori sono indispensabili. Ti permettono di visualizzare le colonnine lungo il percorso, verificarne la disponibilità in tempo reale, la potenza (AC, DC, fast, ultra-fast) e persino i costi.
- Definisci il tuo itinerario: Programma le tappe di ricarica in anticipo, calcolando l’autonomia stimata. Considera un margine di sicurezza per eventuali imprevisti. Molti navigatori integrati nelle auto elettriche offrono già questa funzionalità.
- Flessibilità: Anche con la migliore pianificazione, potrebbero esserci imprevisti (colonnine occupate o fuori servizio). Avere un piano B o essere pronti a cercare alternative è sempre utile.
Gestione della batteria e del calore: consigli intelligenti
Il caldo estivo può influenzare le prestazioni della batteria, ma le moderne auto elettriche sono dotate di sistemi di gestione termica sofisticati per proteggerle.
- Pre-condizionamento dell’abitacolo: Molti veicoli elettrici offrono la funzione di pre-condizionamento. Attivala mentre l’auto è ancora collegata alla colonnina o alla wallbox domestica. In questo modo, il climatizzatore utilizzerà l’energia della rete per raffreddare l’abitacolo, preservando l’autonomia della batteria per il viaggio.
- Ricarica nelle ore più fresche: Se possibile, ricarica l’auto al mattino presto o alla sera, evitando le ore più calde della giornata. Questo rende la ricarica più efficiente e meno stressante per la batteria.
- Parcheggio all’ombra: Quando parcheggi l’auto, cerca posti all’ombra o in garage per evitare che l’abitacolo si surriscaldi eccessivamente. L’uso di parasole può aiutare.
- Livello di carica ideale: Per la salute a lungo termine della batteria, è consigliabile mantenerla tra il 20% e l’80% di carica nella quotidianità. Per i lunghi viaggi, è ovviamente necessario caricarla al 100% prima di partire.
- Non esagerare con l’aria condizionata: Sebbene sia indispensabile in estate, un uso eccessivo del climatizzatore può incidere sull’autonomia. Avviare la ventola e abbassare i finestrini per far uscire l’aria calda prima di accendere l’aria condizionata può aiutare. Imposta la temperatura a un livello confortevole (es. 23/24°C) piuttosto che al massimo.
>> Leggi anche: Come ricaricare per preservare la batteria di un’auto elettrica
Stile di guida: efficienza e autonomia
Il tuo stile di guida ha un impatto significativo sull’autonomia, specialmente in estate.
- Guida fluida e predittiva: Evita accelerazioni e frenate brusche. Una guida costante e “rotonda” riduce i consumi.
- Sfrutta il recupero energetico: Utilizza al massimo la frenata rigenerativa (spesso attivabile con la modalità “B” o “one-pedal drive”), specialmente in discesa o nel traffico cittadino, per ricaricare la batteria.
- Modalità Eco: Se la tua auto ne è provvista, la modalità “Eco” può aiutare a limitare la potenza e ottimizzare i consumi, estendendo l’autonomia.
- Controlla la pressione degli pneumatici: Pneumatici gonfiati correttamente sono fondamentali per l’efficienza energetica e la sicurezza. Il caldo può influenzare la pressione, quindi controllala regolarmente.
- Riduci il carico inutile: Ogni peso extra richiede più energia. Togli dal bagagliaio ciò che non è strettamente necessario per il viaggio.
Ricarica in viaggio: velocità e comodità
La rete di ricarica in Italia è in continua espansione, con sempre più colonnine rapide e ultra-rapide.
- Colonnine rapide (DC): Cerca stazioni HPC (High Power Charging) che offrono potenze da 150 kW fino a 400 kW. Queste permettono di ricaricare la batteria dall’80% in 15-30 minuti, ideali per le soste autostradali.
- Soste strategiche: Pianifica le tue pause caffè o pranzo in corrispondenza delle colonnine di ricarica. Molte aree di servizio, centri commerciali e strutture ricettive sono ormai dotate di infrastrutture di ricarica.
- Tipi di connettori: Assicurati di avere i cavi giusti (Type 2 per AC, CCS Combo per DC) e le tessere RFID o le app necessarie per attivare le colonnine dei principali operatori.
>> Leggi anche: Come organizzare un viaggio in Auto elettrica
In conclusione
Viaggiare in auto elettrica in estate è ormai una realtà comoda e accessibile. Con una buona pianificazione e l’adozione di semplici accorgimenti, potrai goderti i tuoi lunghi viaggi in totale tranquillità. Come suggerito anche dall’Automobile Club d’Italia (ACI) e da altre fonti del settore, la conoscenza del tuo veicolo e delle infrastrutture di ricarica sono i tuoi migliori alleati per un’estate a zero emissioni!
Buon viaggio con ChargeGuru!