ZTL e parcheggi gratuiti: vivere la città con l’auto elettrica
Guidando in città occorre fare attenzione ad un altro aspetto, ovvero quello dei parcheggi a pagamento, segnalati dalle caratteristiche linee blu.
Ma cosa succede se guidi un’auto elettrica? La risposta è semplice: si aprono le porte a una serie di benefici che trasformano un potenziale ostacolo in un’opportunità.
Vediamo quali sono questi vantaggi nel concreto e come funziona nelle città principali.
Auto elettrica: libero accesso alle ZTL e non solo
Uno dei vantaggi di possedere un veicolo elettrico in Italia è spesso la libertà di accesso alle ZTL. La maggior parte dei comuni italiani, infatti, prevede esenzioni o permessi speciali per le auto elettriche, riconoscendone l’impatto ambientale nullo in termini di emissioni dirette. Questo significa poter circolare liberamente in aree precluse ai veicoli a combustione interna, risparmiando tempo, evitando multe e godendosi il cuore della città senza pensieri.
Ma i benefici non si fermano qui. Molte amministrazioni comunali incentivano l’adozione di veicoli a zero emissioni offrendo anche parcheggi gratuiti riservati alle auto elettriche o la possibilità di parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu.
Come funziona l’accesso alle ZTL e ai parcheggi gratuiti
Le modalità di accesso alle ZTL e di richiesta dei permessi per i parcheggi possono variare leggermente da Comune a Comune, ma la procedura generale è simile. Vediamo due esempi significativi: Roma e Milano.
Roma
A Roma, i veicoli elettrici godono di un regime di favore per l’accesso e la sosta.
Accesso alle ZTL
Le auto elettriche possono circolare liberamente in tutte le ZTL di Roma (Centro Storico, Trastevere, San Lorenzo, Testaccio, ecc.) senza necessità di un permesso specifico per il transito, a patto che il veicolo sia stato registrato presso l’Agenzia per la Mobilità di Roma.
Come fare richiesta: La registrazione del veicolo elettrico avviene solitamente online, tramite il sito di Roma Servizi per la Mobilità (romamobilita.it). È necessario compilare un modulo con i dati del veicolo (targa e tipologia) e del proprietario. Una volta approvata, la targa viene inserita nella lista bianca dei veicoli autorizzati, evitando sanzioni.
Parcheggi gratuiti
A Roma, i veicoli elettrici possono parcheggiare gratuitamente su tutte le aree di sosta a pagamento (strisce blu). Considerando che, per un veicolo a combustione, il costo orario delle strisce blu a Roma può variare indicativamente da 1 euro a 1,50 euro, le tariffe giornaliere possono arrivare fino a 7-8 euro in alcune zone centrali. La gratuità per le auto elettriche rappresenta quindi un risparmio notevole.
Come fare richiesta: Anche in questo caso, la gratuità è automatica una volta registrato il veicolo per l’accesso alle ZTL. Non è necessario esporre alcun tagliando o permesso aggiuntivo, ma è sempre consigliabile verificare eventuali avvisi locali.
Milano
Anche Milano, città all’avanguardia nelle politiche di mobilità sostenibile, offre notevoli vantaggi ai proprietari di auto elettriche.
Accesso ad Area C e B: I veicoli elettrici sono esenti dal pagamento dell’Area C (il ticket d’ingresso al centro storico) e possono accedere liberamente all’Area B (la grande ZTL che copre quasi tutta la città). Per un veicolo non elettrico, l’ingresso ad Area C costa tipicamente 5 euro al giorno (salvo eccezioni e abbonamenti), mentre l’Area B, sebbene gratuita per i veicoli più recenti, prevede restrizioni e divieti di accesso per le classi veicolari più inquinanti, a differenza dei veicoli elettrici che hanno sempre libero accesso.
Come fare richiesta: Per l’Area C, è necessario registrare la propria targa sul portale del Comune di Milano dedicato all’Area C (areac.atm-mi.it). Per l’Area B, l’accesso è automatico per le auto elettriche, senza necessità di registrazione, anche se è sempre consigliabile verificare le ultime disposizioni sul sito del Comune di Milano.
Parcheggi gratuiti: A Milano, i veicoli elettrici possono parcheggiare gratuitamente su tutte le aree di sosta delimitate da strisce blu e gialle (riservate ai residenti). Per un’auto non elettrica, il costo orario nelle strisce blu a Milano può oscillare tra 2 e 3 euro, a seconda della zona, con tariffe giornaliere che possono superare i 15-20 euro nelle aree più centrali. Ancora una volta, un risparmio non indifferente se si frequenta il centro spesso.
Come fare richiesta: Anche a Milano, una volta registrato il veicolo per l’accesso alle ZTL (in particolare Area C), il parcheggio gratuito nelle strisce blu è automatico. È utile esporre sul cruscotto una copia del libretto di circolazione per eventuali controlli.
>> Leggi anche: Ricaricare un’auto elettrica a Milano
Come verificare le informazioni per la tua città
Per le altre città i vantaggi sono simili: le agevolazioni per le auto elettriche sono sempre più diffuse in tutta Italia. Per avere informazioni precise e aggiornate sulle ZTL e i parcheggi gratuiti nella tua specifica località, il metodo più affidabile è consultare direttamente le fonti ufficiali:
- Sito web del Comune: Ogni comune italiano ha un proprio sito web ufficiale. Cerca le sezioni dedicate a “Mobilità”, “Traffico”, “ZTL” o “Parcheggi”. Spesso ci sono pagine specifiche che elencano le agevolazioni per i veicoli a basse emissioni o elettrici.
- Azienda di Mobilità locale: Molte città hanno un’azienda di trasporto pubblico o mobilità che gestisce anche le ZTL e i parcheggi (es. ATM a Milano, ATAC a Roma, GTT a Torino). I loro siti web sono un’ottima risorsa.
- Uffici URP o Sportelli mobilità: In caso di dubbi o per richiedere chiarimenti specifici, puoi recarti fisicamente presso gli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP) del tuo comune o gli sportelli dedicati alla mobilità e al traffico.
- Associazioni di categoria e Forum specifici: Esistono anche associazioni di automobilisti e forum online dedicati alla mobilità elettrica dove gli utenti condividono esperienze e informazioni utili sulle agevolazioni nelle diverse città. Tuttavia, consigliamo di verificare sempre le informazioni con le fonti ufficiali.
Ricorda che le normative locali possono cambiare, quindi è sempre buona norma consultare le informazioni più recenti prima di mettersi in viaggio o parcheggiare.
>> Leggi anche: Quali sono gli altri benefici dell’auto elettrica per risparmiare
Un futuro a zero emissioni e zero preoccupazioni
L’acquisto di un’auto elettrica non è solo una scelta ecologica, ma anche una decisione intelligente dal punto di vista pratico ed economico, specialmente per chi vive o lavora in città. La possibilità di muoversi liberamente nelle ZTL e di parcheggiare gratuitamente rappresenta un risparmio significativo di tempo e denaro, oltre a un notevole alleggerimento dello stress quotidiano.
Se stai pensando di passare all’elettrico, questi vantaggi urbani sono un’ulteriore, potentissima motivazione. Preparati a vivere la città in un modo completamente nuovo.
Contattaci per avere una soluzione di ricarica domestica comoda ed efficiente!