Sempre più aziende stanno elettrificando la propria flotta, spinte da vantaggi fiscali, incentivi statali e dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale. Tuttavia, scegliere le vetture elettriche è solo il primo passo: la gestione della ricarica, sia in azienda che presso il domicilio dei dipendenti, è il vero nodo strategico per una transizione efficace.

In questo articolo analizziamo i benefici della ricarica sia in azienda che a casa, e come un’infrastruttura ben progettata possa semplificare la gestione operativa ed economica delle flotte aziendali.

La ricarica in azienda

Perché installare infrastrutture di ricarica in azienda?

Installare colonnine di ricarica in azienda è la soluzione più immediata e visibile per supportare l’elettrificazione della flotta. Ecco i vantaggi principali:

  • Comodità operativa: i veicoli possono essere ricaricati durante le ore di sosta lavorativa.
  • Controllo dei costi: l’azienda può monitorare e ottimizzare i consumi energetici grazie a sistemi di supervisione e rendicontazione.
  • Gestione centralizzata: una piattaforma dedicata permette di controllare l’intero parco di ricarica da un unico punto.
  • Flessibilità per dipendenti: è possibile offrire la ricarica gratuita ai dipendenti con auto aziendali e accesso a pagamento agli ospiti o ad altri che ne possano avere bisogno.

Quali fattori considerare nella scelta di un’installazione di punti di ricarica in azienda?

Quando si sceglie di installare uno o più punti di ricarica in azienda, ci sono vari fattori da considerare per dimensionare correttamente l’infrastruttura. L’operatore a cui deciderai di affidare i lavori eseguirà un’analisi preliminare dettagliata, che include anche questi punti:

  • Il numero di auto elettriche in flotta che avranno bisogno di essere ricaricate presso il parcheggio aziendale;
  • La frequenza e gli orari in cui le vetture elettriche saranno collegate all’infrastruttura di ricarica. Sulla base delle esigenze dei dipendenti è importante conoscere la frequenza di ricarica prevista durante la settimana e per quanto tempo le auto resteranno ferme presso il parcheggio aziendale, per evitare di sottostimare o sovrastimare l’infrastruttura;
  • La potenza massima di ricarica delle vetture, sia in corrente alternata sia in corrente continua: a seconda del modello, la potenza di ricarica massima varia (11 kW, 22 kW, ecc.). Investire in punti di ricarica con una potenza più elevata può essere da un lato un grande vantaggio in termini di tempi di ricarica, ma dall’altro rappresenta costi più alti che non sempre sono necessari;
  • La connessione attualmente disponibile dell’azienda (in bassa o media tensione). In base alla norma CEI 0-21 per potenze inferiori a 100 kW è sufficiente la connessione in bassa tensione, mentre per richieste di potenza superiori a 100 kW potrebbe essere richiesta una soluzione in media tensione, a seconda della decisione del Distributore.

La ricarica domestica

La ricarica a casa del dipendente: un vantaggio strategico

Molte aziende scelgono di installare punti di ricarica presso il domicilio dei propri collaboratori. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa per le aziende con veicoli assegnati in uso esclusivo al dipendente.

I vantaggi della ricarica domestica:

  • Ricarica notturna e continuativa, senza dipendere da disponibilità esterne.
  • Riduzione delle ricariche pubbliche, più costose e meno prevedibili.
  • Gestione automatica dei rimborsi tramite software che monitorano i consumi.
  • Maggiore soddisfazione del dipendente, che ha un’infrastruttura personale, affidabile e comoda.

Per quanto riguarda la gestione dei rimborsi, le aziende possono generalmente scegliere tra due opzioni: il rimborso effettivo dell’elettricità utilizzata, calcolato in base al consumo reale oppure scegliere un forfait standard per tutti i dipendenti, anche se meno preciso e potenzialmente meno equo.

>> Leggi anche: Flotte aziendali elettriche: come gestire i rimborsi per le ricariche

Ricarica aziendale e domestica: meglio insieme

Una soluzione efficace per il passaggio alla flotta aziendale elettrica, prevede un servizio chiavi in mano: fornitura, installazione e gestione dei rimborsi affidati a un unico provider. Un’infrastruttura ben progettata deve infatti integrare la ricarica aziendale e quella domestica per garantire ai dipendenti di caricare in modo semplice sia a casa che in azienda e avendo sempre accesso alla tariffa più conveniente di ricarica. 

 

CONSIGLI DA GURU

Cerchi un sistema di supervisione intelligente per la tua flotta aziendale?
Affidati ad un operatore come ChargeGuru per ottenere un pacchetto completo che ti permetta di m
onitorare ogni sessione di ricarica (in sede e a casa) e allo stesso tempo prevenire malfunzionamenti grazie alla manutenzione tecnica inclusa.