Condizioni generali di vendita | Convenzioni condominiali

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E DI UTILIZZO DEI SERVIZI DI RICARICA ELETTRICA NEI CONDOMINI.

L'offerta e la vendita dei Servizi sono regolate dalle seguenti Condizioni Generali di Vendita.

***

Ai fini del Contratto, le espressioni di seguito elencate, qualora riportate in qualsiasi documento del set contrattuale con iniziale maiuscola, devono intendersi con il significato ad essi attribuito nel presente paragrafo o in altro articolo delle presenti Condizioni Generali. I termini indicati al singolare si intendono anche al plurale e viceversa. 

"Cliente" designa la persona fisica o giuridica maggiorenne che aderisce ai Servizi e dispone di piena capacità giuridica al momento della sottoscrizione dell'abbonamento e per tutta la durata del Contratto e che può essere, a seconda dei casi, l'utente del Servizio.

"Contratto di abbonamento" indica (i) le Condizioni Particolari (di seguito denominate “CP") e (ii) le Condizioni Generali di Vendita (di seguito denominate "CGV"). In caso di contraddizione o discordanza tra quanto previsto da uno o più documenti contrattuali, l'ordine di priorità è quello sopra stabilito.

"Convenzione" indica l’Accordo sottoscritto fra l’Operatore e il Condominio e/o il singolo proprietario per l'installazione, gestione, manutenzione e sostituzione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e ibridi plug-in.

"Condominio" designa il complesso abitativo presso cui l’Operatore effettua l’opera di impianto e installazione del punto di Ricarica. Si tratta di un ente privo di soggettività giuridica.

“Assemblea di Condominio” indica l’organo deliberativo del condominio e può essere definita quale "riunione dei condòmini, convocati in un luogo e in un tempo determinati, per prendere le opportune decisioni". Più precisamente "è la riunione nella quale ciascuno dei partecipanti alla comunione ha l’opportunità di esprimere, attraverso il voto, la propria volontà." 

"Installazione" designa l'intera infrastruttura installata da ChargeGuru all'interno del Condominio o, costituita dalla parte comune in particolare dalle Attrezzature e dal/i punto/i di Ricarica installati per ciascun Cliente.

"Materiali" designa tutte le apparecchiature, in particolare il cavo di collegamento al contatore, il quadro Operatore, gli interruttori automatici, i programmatori e le altre apparecchiature elettriche messe a disposizione del Cliente, sia per uso suo esclusivo che per uso collettivo, da ChargeGuru e necessarie per l'uso dei Servizi, ad eccezione di quelli eventualmente venduti o trasferiti da ChargeGuru in particolare al Cliente con fattura.

"Punto di ricarica" designa l’equipaggiamento di alimentazione del veicolo elettrico, composto da una stazione di ricarica e da un punto di connessione, come definiti dalle norme CEI. Il punto di ricarica destinato al Cliente è situato nel parcheggio riservato al Cliente nella Struttura oppure nel box privato, secondo i casi e le offerte proposte.

"Operatore" o "ChargeGuru" designa la società Raiden Italy S.r.l., l'operatore dell'Installazione, firmatario del Contratto, scelto dal Proprietario per installare, gestire, mantenere e sostituire l'Installazione e i Punti di ricarica nell'edificio ai sensi del Contratto.

"Servizi" indica i servizi di ricarica di veicoli elettrici o ibridi plug-in forniti da ChargeGuru. I Servizi vengono commercializzati al Cliente sotto forma di offerte, costituite da uno o più Servizi, che possono includere opzioni. Tuttavia, la disponibilità dei Servizi può variare in base a diversi criteri tra cui l'area geografica e la fattibilità tecnica del progetto.

ARTICOLO 1 – OGGETTO E DESCRIZIONE DEI SERVIZI.

Le presenti Condizioni Generali di Vendita (le “Condizioni Generali”), unitamente ai relativi allegati, al Contratto di Acquisto e Installazione, costituiscono il “Contratto” e hanno ad oggetto e regolano i rapporti commerciali tra l’Operatore e il Cliente in conformità a quanto previsto dalla legge italiana in materia condominiale. La sottoscrizione del presente Contratto ne comporta l’integrale accettazione in ogni sua parte inclusi gli Allegati. 

Nell'ambito del Contratto, l’Operatore offre il Servizio al Cliente che consiste nella realizzazione del progetto per l’installazione, manutenzione, sostituzione dell’impianto del punto di Ricarica e dall’offerta del pacchetto abbonamento.

I Servizi saranno dall’Operatore eseguiti all’interno degli spazi condominiali secondo le norme, le delibere assembleari e l’eventuale regolamento condominiale vigente.  

Solo ChargeGuru è autorizzato ad intervenire e operare sull’impianto di installazione e sulle  attrezzature e/o dispositivi  necessari per la realizzazione del progetto di installazione. Al Cliente è vietato accedere nelle aree condominiali durante l’esecuzione dei lavori L’eventuale sottrazione di apparecchiature, materiale di lavoro, attrezzature di lavoro  comporterà automaticamente la risoluzione del Contratto per colpa del Cliente fermo restando il diritto di ChargeGuru di provvedere alla immediata richiesta di risarcimento del danno nei confronti del Cliente.

L’Operatore si incarica di segnalare con idonea cartellonistica le aree condominiali interessate dai lavori di installazione e si incarica di segnalare i pericoli presentati da qualsiasi forma di elettricità, e in particolare dall'elettricità fornita attraverso i Servizi nell'ambito del Contratto. 

Con la sottoscrizione del presente Contratto il Cliente e i singoli Condomini,  utilizzatori dei Servizi, dovranno attenersi scrupolosamente alle regole di utilizzo disciplinate dal presente Contratto, a pena di risoluzione immediata del Contratto..

ARTICOLO 2 – OFFERTA E ORDINE.

L'Offerta dell’Operatore conterrà una descrizione della fornitura, dei tempi di esecuzione e di consegna, prezzo e altri termini e condizioni specifici per la fornitura in questione. Il Cliente dovrà emettere un Ordine entro un periodo massimo di un mese (salvo diversa indicazione nell'Offerta), che sarà considerato conforme all'Offerta, oppure accettare l'Offerta per iscritto. Decorso tale termine, l'Offerta si intenderà automaticamente scaduta. L'emissione di un Ordine basato su un'Offerta di ChargeGuru, la sua accettazione per iscritto o il riconoscimento da parte dell’Operatore o la nuova proposta del Cliente implica l'accettazione da parte del Cliente del presente Contratto. Eventuali modifiche e/o variazioni nell'ambito di un Ordine accettato devono essere notificate per iscritto all’Operatore e, per essere valide, devono essere espressamente accettate per iscritto da ChargeGuru.

ARTICOLO  3– AMBITO DI APPLICAZIONE. 

La validità delle presenti Condizioni Generali di Vendita è subordinata alla sottoscrizione della Convenzione vigente fra il singolo Condominio e ChargeGuru. Con la sottoscrizione delle Condizioni Generali di Vendita il Cliente dichiara di essere informato dell'esistenza delle disposizioni della Convenzione stessa, di averne letto interamente le clausole e di averle dunque accettate senza alcune riserve.

Nel rispetto della normativa prevista dalla legge italiana in materia di Condizioni Generali di Vendita la Società si riserva il diritto di modificare il contenuto di queste Condizioni Generali adeguandole, quando necessarie, alle Condizioni Particolari di contratto e alla normativa tempo per tempo vigente.

In ogni caso, salvo diversa ed espressa pattuizione tra le Parti, tali modifiche saranno tempestivamente comunicate a tutti i Clienti e verranno rese effettive sul sito della Società.

L’eventuale invalidità o inefficacia di una o più clausole contrattuali non comprometterà in nessun caso la validità o l’efficacia del contratto e delle sue clausole ulteriori. 

Differenti condizioni di vendita dettate o previste dal Cliente non possono mai diventare parte del contratto tra le Parti.

ARTICOLO 4 – DOCUMENTAZIONE CONTRATTUALE.

Il rapporto commerciale tra l’Operatore e il Cliente sarà regolato dall'Offerta di ChargeGuru, o dall'Ordine del Cliente riconosciuto dall’ Operatore o dalla nuova proposta del Cliente accettata dall’ Operatore, che costituiranno il "Contratto". In caso di conflitto o contraddizione, prevarranno le clausole delle presenti CGV, salvo eventuali termini e condizioni specifici contenuti in ciascuna Offerta o accettazione dell'Ordine.

ARTICOLO 5  – CONDIZIONI PER LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO.

Le presenti CGV hanno efficacia e producono gli effetti solo ed esclusivamente nei confronti del soggetto sottoscrittore.

Se il Cliente desidera designare un terzo soggetto per il pagamento delle fatture, dovrà comunicare, ai fini della validità del pagamento, gli estremi identificativi e di contatto di quest'ultimo. E’ inteso che, in caso di mancato pagamento da parte del soggetto terzo designato per il pagamento, il Cliente resta l'unico responsabile nei confronti dell’Operatore dei pagamenti ancora dovuti.

L’Operatore si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi richiesta di sottoscrizione di Servizi che comportino prestazioni tecniche e/o specifiche eccessivamente onerose e/o che comunque non possano essere eseguite secondo i criteri di sicurezza resi necessari dalla normativa Europea e nazionale tecnica specifica in materia di impianti elettrici.

ARTICOLO 6 – MODIFICA DEL SERVIZIO A RICHIESTA DEL CLIENTE. 

Le modifiche richieste dal Cliente e accettate da ChargeGuru del Servizio potranno comportare costi aggiuntivi al prezzo originariamente pattuito. Tutti i costi eccedenti il prezzo originario e conseguenti alle richieste di modifiche da parte del Cliente verranno redatti secondo il Tariffario in vigore presso ChargeGuru. 

Se il Cliente desidera modificare una o più opzioni del Servizio, dovrà farne richiesta per iscritto tramite posta elettronica con avviso di ricevimento all’indirizzo di posta elettronica del Servizio Clienti Operatore. La richiesta di modifica dovrà pervenire all’Operatore entro dieci (15) giorni dall’inizio dell’esecuzione dei lavori.

Il Cliente che, dopo avere sottoscritto le presenti CGV, ma prima della messa in Servizio, richiede una modifica al punto di Ricarica, i costi per la modifica del punto di Ricarica saranno oggetto di fatturazione al Cliente.

ARTICOLO 7 (articolo non utilizzato)

ARTICOLO 8 – AUMENTI DI POTENZA 

Per i Clienti che dispongono di un terminale di alimentazione regolabile, l’aumento di potenza sarà oggetto di un preventivo emesso da Operatore.

ARTICOLO 9 (articolo non utilizzato)

ARTICOLO 10 – CARATTERISTICHE TECNICHE ED EROGAZIONE DEL SERVIZIO.

Il collegamento all’impianto viene effettuato da un tecnico installatore  in una data concordata con il Cliente. Qualsiasi appuntamento annullato dal Cliente, entro un periodo inferiore a quarantotto (48) ore dalla data concordata tra ChargeGuru e il Cliente, potrà dar luogo all’applicazione di penali.

L'Operatore deve poter accedere ai luoghi necessari per eseguire l’Installazione, e precisamente potrà accedere  al luogo in cui si trova il contatore del Condominio e/o dei singoli Proprietari, potrà accedere alle aree comuni dell’Edificio che sono attraversate dai cavi e potrà accedere, qualora necessario, ai parcheggi comuni o ai posti auto riservati al singolo Condomino. 

È inteso che l’Operatore agisce solo ed esclusivamente su mandato del Condominio che è stato espresso in apposita assemblea condominiale.

ChargeGuru potrà tuttavia non procedere ai lavori di collegamento, qualora si riscontrassero difficoltà di natura amministrativa e/o tecnica  non imputabili esclusivamente all’Operatore o che richiedano spese eccessive rispetto all’importo dell'abbonamento sottoscritto dal Cliente.

Le opere e gli interventi necessari ad effettuare il collegamento sono oggetto di un apposito verbale che descrive la data esatta dell'intervento ed i dettagli del lavoro eseguito.

La disponibilità e la fruizione del Servizio da parte del Cliente è  subordinata  alla connessione alla rete Gestore della Rete di Distribuzione dell'Energia Elettrica (“Distributore”).

L’installazione dell’impianto da parte dell’Operatore si considera terminato solo con la consegna di un punto di Ricarica funzionante e collegato alla rete elettrica del Gestore della Rete di Distribuzione dell'Energia Elettrica (“Distributore”). L’Operatore non potrà essere ritenuto responsabile per azioni e/o omissioni e/o ritardi che siano direttamente imputabili a Distributore.

I Servizi offerti al Condominio  sono soggetti ai vincoli della rete locale gestita dal Distributore. Di conseguenza, alcuni Servizi o abbonamenti della gamma ChargeGuru potrebbero non essere offerti nell'edificio del Cliente. In particolare, la ricarica potrà essere limitata a determinati orari, a seconda dei vincoli della rete elettrica pubblica. ChargeGuru si impegna a informare il Cliente dell'eventuale esistenza di tali limitazioni al più tardi al momento della firma del Contratto.

L’impianto terminale oggetto della fornitura è opportunamente dimensionato per consentire l’erogazione della potenza massima prevista contrattualmente. In caso di picchi di richiesta, il sistema di gestione dinamica dell’infrastruttura di ricarica potrà modulare temporaneamente la potenza effettivamente erogata.

ChargeGuru potrebbe essere tenuto a rifiutare le richieste di abbonamento ai Servizi qualora queste non possano essere eseguite, nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti in merito a difficoltà tecniche e/o di accessibilità.

ARTICOLO 11 – ATTREZZATURA E PUNTO DI RICARICA

I dispositivi e gli impianti installati nel corso dei lavori di esecuzione, ad eccezione di quelle vendute o cedute al Cliente, restano di proprietà esclusiva  di ChargeGuru, per tutta la durata del Contratto e, in ogni caso,  finché rimane in vigore la Convenzione sottoscritta fra l’Operatore e il Cliente. Alla cessazione dei lavori, ChargeGuru si impegnerà a smontare, entro tre (3) mesi, le Attrezzature e i dispositivi inutilizzati di sua proprietà, salvo espresso accordo scritto con il Cliente di mantenerle all’interno degli spazi condominiali. 

Il passaggio di proprietà dal punto di Ricarica al Cliente avviene all'integrale pagamento da parte del Cliente dei relativi importi previsti nelle Condizioni Particolari. Il mancato integrale pagamento del punto di ricarica da parte del Cliente comporterà che non vi sarà alcun passaggio di proprietà. 

ARTICOLO 12 - LIVELLO DI SERVIZIO

Il Cliente beneficerà di un livello di disponibilità da parte dell’Operatore. Il Cliente non potrà fruire del servizio solo nei casi in cui egli si sia mostrato inadempiente ad una delle disposizioni delle CGV e/o delle Condizioni Particolari, oppure nell’ipotesi in cui sia un evento di forza maggiore. 

Ogni giorno di indisponibilità del Servizio oltre i tre (3) giorni lavorativi alla segnalazione del problema da parte del Cliente al Servizio Clienti, ChargeGuru, effettuerà un accredito sulla fattura successiva del Cliente corrispondente a 1/30 dell'abbonamento mensile fatturato, a condizione che l'indisponibilità e/o il malfunzionamento del Servizio sia imputabile esclusivamente all'Installazione o al punto di Ricarica forniti da ChargeGuru. E’ inteso che un'interruzione di corrente nel quartiere, o più in generale interruzioni dovute ai guasti della linea elettrica non può dar luogo ad un risarcimento per il Cliente.

ARTICOLO 13 - OBBLIGHI DEL CLIENTE

Il Cliente si impegna ad utilizzare le apparecchiature esclusivamente per la ricarica di veicoli elettrici o ibridi plug-in e in modo da preservarne la durata di vita. Si impegna inoltre a consentire ai tecnici incaricati dall’ Operatore di effettuare interventi di manutenzione o riparazione nelle aree private servite dal punto di Ricarica, siano esse aree condominiali aperte o chiuse.

Ai sensi dell'articolo 3.1 delle Condizioni Generali, qualsiasi intervento, deterioramento o modifica arbitraria da parte del Cliente sull'Installazione comporta che l’eventuale ripristino del funzionamento sia ad esclusiva e totale responsabilità del Cliente. 

ARTICOLO 14 - ASSISTENZA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

Le presenti CGV prevedono l'assistenza alla risoluzione dei problemi con intervento da parte dell’Operatore entro tre (3) giorni lavorativi successivi alla ricezione della denuncia del malfunzionamento e/o difetto. L’eventuale difetto deve essere collegato ad eventuali mancanze compiute dall’Operatore durante l'Installazione Ad ogni nuova richiesta verrà creato dall’Operatore un fascicolo di assistenza che verrà comunicato al Cliente.

Qualora l’Operatore intervenga una volta scaduti i tre (3) giorni dalla denuncia del malfunzionamento e/o difetto, saranno applicate le disposizioni di cui all'articolo 12 delle presenti Condizioni Generali di Vendita.

Qualsiasi intervento ingiustificato, su un'installazione che è perfettamente funzionante, sarà fatturato secondo un importo specificato nella documentazione dei prezzi ChargeGuru in vigore.

È inteso che solo ed esclusivamente l’Operatore potrà agire tecnicamente sui Punti di ricarica per attività di riparazione, e/o aggiornamenti.  

ARTICOLO 15 - CORRISPETTIVI E TERMINI DI PAGAMENTO.

Il Cliente sottoscrive un abbonamento per fruire del servizio di ricarica secondo la documentazione tariffaria ChargeGuru 

Il Cliente corrisponde un canone mensile per l'utilizzo della parte di impianto di ricarica comune unitamente al pagamento di una quota proporzionale all'energia elettrica consumata. 

Il Cliente corrisponde altresì un corrispettivo proporzionale all’energia elettrica consumata per la ricarica tramite il proprio punto di ricarica. Il calcolo di tale corrispettivo è esplicitato nelle Condizioni Particolari e nell’offerta commerciale proposta all'utente / condomino.

Il prezzo espresso dalla Società è il prezzo finale per il Servizio. Il Prezzo finale è quello che viene riportato in fattura che sarà emessa dalla Società al Cliente e sarà indicato nelle Condizioni Particolari.

L'Operatore si riserva altresì il diritto di procedere all'adeguamento del costo dell'abbonamento pattuito in sede di stipula del Contratto secondo l'adeguamento all'inflazione sulla base dell'Indice Nazionale dei prezzi al consumo pubblicati periodicamente dall'ISTAT.

L’ Operatore comunicherà la variazione di prezzo al Cliente con un preavviso di trenta (30) giorni. Tuttavia, se il Cliente richiede modifiche o miglioramenti alla fornitura (ad esempio aumento della potenza disponibile al terminale di ricarica), l’Operatore fisserà un nuovo prezzo, che sarà comunicato al Cliente e, previa accettazione del Cliente inviata a ChargeGuru, diventerà il nuovo prezzo del Servizio. 

È inteso che, ai sensi dell'articolo 73 del Codice del Consumo, il Cliente potrà liberamente recedere dal presente Contratto in ogni tempo con comunicazione scritta osservando un periodo di preavviso di 14 giorni. 

E'  facoltà dell'Operatore revisionare o modificare i termini e le condizioni del presente Contratto. Le eventuali modifiche saranno comunicate  per iscritto al Cliente  con un mese di anticipo rispetto alla data di entrata in vigore così come previsto dall'articolo 90 del Codice del Consumo.

I prezzi si basano su un’installazione dei Servizi eseguiti in condizioni normali e regolari.

Per quanto riguarda le modalità di pagamento il Cliente ha la facoltà di scegliere tra due (2) modalità di pagamento che dovranno essere dal Cliente espresse per iscritto al momento dell’accettazione delle presenti Condizioni. 

Il Cliente, al momento dell’installazione, potrà chiedere l’addebito automatico del costo del Servizio con addebito diretto su conto corrente bancario indicato dallo stesso , per poi procedere con pagamenti a scadenze mensili.

Ai fini del perfezionamento del Contratto il Cliente è tenuto a pagare entro il termine essenziale di pagamento indicato all’interno della fattura stessa. 

In caso di ritardo nel pagamento, al Cliente si applicherà un interesse di mora in conformità alla legislazione vigente in materia di ritardi nei pagamenti.

ARTICOLO 16 - DURATA

Le presenti CGV hanno una durata indeterminata, salvo singole pattuizioni che potranno essere disciplinate nel Contratto Particolare sottoscritto con il singolo Cliente.

Il Cliente potrà risolvere il Contratto in qualsiasi momento mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento o attraverso la posta elettronica con prova di avvenuta ricezione, secondo i termini previsti all’ Art 21.

ARTICOLO 17 – RESPONSABILITÀ E GARANZIE.

Il Cliente è pienamente responsabile del suo utilizzo del Servizio, dei materiali messi a sua disposizione da ChargeGuru e di ogni eventuale danno a cose e/o persone derivante da tale utilizzo.

L’Operatore è responsabile, sia per sé che per i terzi, dei danni cagionati alle persone e alle cose che siano direttamente conseguenti e riconducibili ai lavori di esecuzione che lo stesso effettua o per i danni che siano conseguenti all'utilizzo delle attrezzature da parte sia dello stesso sia per i terzi dallo stesso incaricati.

L’Operatore garantisce al Cliente che le Apparecchiature messe a sua disposizione sono conformi alla normativa vigente e in particolare al DM 37/08, alle norme CEI e alle norme in vigore per la ricarica dei veicoli elettrici, norma CEI 64-8 parte 722 e circolare dei Vigili del Fuoco 2/2018. 

Finché questi standard vengono rispettati, l’Operatore non può essere considerato responsabile di qualsiasi degrado o calo di prestazioni osservato sul veicolo del Cliente o sulle sue batterie. 

Il Cliente riconosce di utilizzare sotto la propria responsabilità un mezzo di ricarica messo a sua disposizione, certificato in conformità alle norme in vigore, ma senza garanzia di risultato quanto al suo impatto sul veicolo.

Ai Servizi forniti dalla Società si applica la normale decorrenza del periodo di garanzia di due (2) anni decorrente dall’effettiva consegna del Servizio da parte dell’Operatore all’Utente. Durante l’operatività della predetta garanzia l’Operatore è tenuto a riparare le difformità e i vizi del lavoro eseguito.

ARTICOLO 18 – LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ.

L’Operatore non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali danni alla proprietà del Cliente quando siano causati da negligenza del Cliente o dal mancato rispetto delle Condizioni Generali.

L’Operatore non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali danni causati dall'accesso non autorizzato al cantiere di installazione o alle aree dove viene eseguita l'installazione.

ARTICOLO 19 - FORZA MAGGIORE

L'impossibilità o il ritardo dell’Operatore nell'esecuzione dei propri obblighi ai sensi del Contratto, derivanti da casi di forza maggiore, inclusi, a titolo esemplificativo, guerra, attacchi terroristici, disastri naturali, epidemie e pandemie, incendi, inondazioni, carenza di manodopera, energia o materie prime, conflitti di lavoro come tumulti civili, scioperi o serrate, rivoluzioni, incendi, esplosioni, inondazioni, disordini politici, eventi epidemici, guasti ai mezzi di trasporto o forniture di terzi, provvedimenti amministrativi, ordini governativi o qualsiasi altro evento o circostanza al di fuori del controllo  dell’Operatore che può essere considerato un caso di forza maggiore ai sensi degli articoli 1218 e 1256 del codice civile italiano; con la conseguenza che l’Operatore non sarà responsabile per il mancato adempimento di uno qualsiasi dei suoi obblighi a causa di tale impedimento al di fuori del suo controllo ed Operatore sarà libera dai suoi obblighi di adempiere al Contratto mentre tale evento di forza maggiore persiste nell'impedire l'adempimento, e comporterà un correlativa estensione dei tempi di consegna. Nel caso in cui la Forza Maggiore duri più di un (1) mese, l’Operatore può risolvere il Contratto senza essere obbligata a risarcire il Cliente. Inoltre, qualora l'adempimento degli obblighi contrattuali da parte dell’ Operatore sia diventato eccessivamente oneroso a causa di un evento al di fuori del suo ragionevole controllo di cui non si poteva ragionevolmente presumere che si sarebbe tenuto conto al momento della conclusione del Contratto; e che non avrebbe potuto ragionevolmente evitare o superare l'evento o le sue conseguenze, le parti sono tenute, entro un termine ragionevole dall'invocazione della presente Clausola, a negoziare condizioni contrattuali alternative che consentano ragionevolmente le conseguenze dell'evento. 

ARTICOLO 20 - SOSPENSIONE

Sospensione per colpa del Cliente su iniziativa di ChargeGuru.

Il Cliente si impegna a rispettare gli obblighi contrattuali di cui alle presenti CGV.

L’Operatore avrà il diritto di sospendere con effetto immediato l’esecuzione delle presenti CGV al verificarsi dei seguenti eventi: 

-violazione dell’obbligo nei termini e secondo le modalità convenute di pagamento;

-mancato pagamento del canone da parte del Cliente nel caso in cui l’Operatore non accetti di provvedere alle richieste di modifica del Servizio da parte del Cliente;

- violazione di uno degli obblighi da parte del Cliente ad una delle disposizioni delle CGV cui il Cliente non vi abbia posto rimedio nel termine di otto (8) giorni decorrenti dalla comunicazione scritta ricevuta dall’Operatore in merito alla violazione riscontrata. 

A partire dalla data di sospensione, il Cliente dispone di un periodo di quindici (15) giorni per porre rimedio alla propria violazione contrattuale o per pagare le somme dovute. In difetto, l’Operatore avrà il diritto di risolvere il Contratto ai sensi dell'articolo 21 delle Condizioni Generali, salvo il diritto per l’Operatore di recuperare in qualsiasi momento, mediante qualsiasi procedura di natura legale sia essa in forma giudiziale o avvalendosi di metodi stragiudiziali, le somme ancora dovute dal Cliente, addebitando al Cliente i costi per l’eventuale procedura intrapresa.

ARTICOLO 21 - RISOLUZIONE

  • Recesso del Cliente

Qualora il Cliente intenda recedere dal Contratto, dovrà farne richiesta tramite posta elettronica con prova di avvenuta consegna o mediante lettera raccomandata A/R con avviso di ricevimento al Servizio Clienti ChargeGuru. Tale richiesta dovrà pervenire all’Operatore con un preavviso di quindici (15) giorni dalla data di scadenza prevista in Contratto. 

In difetto, la risoluzione del Contratto decorrerà a partire dall'ultimo giorno della scadenza mensile del mese successivo. Il Cliente sarà tenuto a fornire a supporto della sua richiesta di recesso gli elementi necessari per individuare il suo Contratto.

Alla cessazione dell'abbonamento, per qualsiasi motivo, l’Operatore interrompe da remoto l'alimentazione al punto di Ricarica e disattiva quindi il Servizio senza rimuovere il punto di Ricarica. Se il Cliente desidera che il proprio punto di Ricarica venga riconsegnato, le spese di riconsegna saranno a suo carico.

  • Risoluzione per colpa del Cliente su iniziativa di ChargeGuru.

Trascorso il periodo di sospensione descritto nell'Articolo 20 delle CGV, l’Operatore potrà risolvere il Contratto per colpa del Cliente comunicando tale risoluzione con posta elettronica o con lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La risoluzione decorrerà a partire da un (1) mese successivo alla ricezione della comunicazione inviata dall’Operatore o attraverso posta elettronica o attraverso raccomandata A/R.

La risoluzione del Contratto da parte dell’Operatore ha effetto immediato nei seguenti casi:

- il Cliente ha danneggiato o apportato qualsiasi modifica all'installazione, al punto di Ricarica o alle Attrezzature messe a sua disposizione; 

-il Cliente utilizza il punto di Ricarica in modo idoneo a ledere la sicurezza e/o l'integrità di cose e persone;

- il Cliente interviene tecnicamente sull'impianto di installazione senza alcuna autorizzazione da parte dell’Operatore.

- il Cliente rivende a terzi l'accesso all'Impianto di Ricarica o ne autorizza l'accesso a terzi.

  • Condizioni per lo spostamento del punto di Ricarica.

Qualora il punto di Ricarica del Cliente si sposti in un nuovo edificio condominiale o in una nuova ubicazione all'interno dello stesso Condominio indicato nel Contratto, ChargeGuru offrirà al Cliente una o più soluzioni finalizzate al mantenimento dell’impianto.

La reinstallazione del punto di Ricarica esistente verrà effettuata nella nuova sede, con la firma di un nuovo Contratto e verranno inoltre fatturati i costi di messa in servizio.

Il Cliente si impegna a informare preventivamente e per iscritto l’Operatore senza indugio della data in cui intende effettuare lo spostamento.

ARTICOLO 22 - PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Le Parti si impegnano a rispettare i propri obblighi in materia di protezione dei dati personali, in conformità con le leggi e i regolamenti in vigore e in particolare la legge sulla Protezione dei Dati di cui al Regolamento Europeo (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo sulla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e sulla libera circolazione di tali dati (“Normativa Applicabile”).

Ciascuna Parte, in qualità di titolare del trattamento, informa l'altra Parte che è tenuta a raccogliere presso quest'ultima e a trattare alcuni dati personali, quali dati identificativi e di contatto (cognomi, nomi, indirizzi, numeri di telefono, ecc.) (di seguito i “Dati Personali”) riguardanti il personale dell’altra Parte (di seguito gli “Interessati”).

La base giuridica per l'utilizzo di questi dati è la corretta esecuzione dei contratti di abbonamento.

Possono avere accesso ai dati personali raccolti il personale di ciascuna Parte, i suoi servizi responsabili del controllo (in particolare i revisori) e i suoi subappaltatori.

I dati saranno conservati per il periodo strettamente necessario alla corretta gestione del rapporto commerciale o per il periodo previsto dalle norme di legge (obblighi di legge).

Gli interessati hanno il diritto di accesso e rettifica, il diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali, il diritto di ricevere i dati che li riguardano in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, nonché di limitare il trattamento dei dati personali. detti dati e di richiederne la cancellazione. Gli interessati hanno il diritto di definire linee guida relative al destino dei loro dati personali dopo la loro morte.

ARTICOLO 23 - RECLAMI 

In caso di reclamo da parte del Cliente esso dovrà essere inviato, tramite posta elettronica o tramite raccomandata A/R con i necessari documenti giustificativi, al Servizio Clienti dell’Operatore al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]

L’Operatore si impegna a trattare il reclamo entro dieci (10) giorni dalla ricezione e a proporre una soluzione adeguata in base alla singola situazione. 

ARTICOLO 24 – RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

Il Contratto e la sua esecuzione saranno regolati dalla legge Italiana con esclusione di ogni altro ordinamento giuridico o norma di conflitto. 

Le Parti sottoporranno le controversie derivanti dal presente atto al tentativo di conciliazione. 

Nel caso in cui il tentativo fallisca, le controversie, anche di natura non contrattuale, derivanti dal presente atto, relative o connesse allo stesso, saranno risolte mediante arbitrato.

ARTICOLO 25 - DISPOSIZIONI VARIE

ChargeGuru potrà proporre una modifica delle presenti Condizioni Generali e/o più in generale delle disposizioni del Contratto, previa comunicazione scritta al Cliente con il preavviso di un (1) mese prima dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni. In caso di disaccordo del Cliente, quest'ultimo avrà, dalla sua decorrenza, il diritto di risoluzione previsto dall'articolo 16.1 delle Condizioni Generali.

Le registrazioni informatiche effettuate da ChargeGuru costituiscono per le Parti la prova dell’utilizzo del Servizio o della connessione da parte del Cliente.

In nessun caso il Contratto implica cessione o diritto per il Cliente di utilizzare il nome commerciale o qualsiasi altro segno distintivo appartenente a ChargeGuru.

Nessun ritardo o silenzio da parte di ChargeGuru nell'esercizio dei propri diritti potrà costituire rinuncia a tutti o parte dei diritti derivanti dal presente Contratto.

Il fatto che una delle disposizioni del Contratto sia considerata nulla non avrà l'effetto di inficiare la validità delle restanti disposizioni. Le Parti si impegnano a sostituire la clausola nulla con una clausola valida.

Il Contratto è espressione dell'intero accordo tra le Parti. Esso sostituisce, annulla tutti i precedenti scambi, comunicazioni, dichiarazioni, garanzie orali e/o scritte intervenute anteriormente tra le Parti e che riguardano l’oggetto del presente Contratto.

ChargeGuru si impegna ad informare il Cliente, nel più breve tempo possibile, in caso di cessione o trasferimento di tutto o parte del Contratto a una società terza.

ChargeGuru è titolare e/o licenziatario di tutti i diritti di utilizzo necessari per fornire i Servizi.